Tutto sul nome PAOLO NOE'

Significato, origine, storia.

Paolo Noé è un nome di origine ebraica che significa "lotta con Dio" o "Dio lotta". Il nome deriva dal vocabolo ebraico "pual", che significa "lotta", e dal vocabolo "El", che significa "Dio".

Il nome Paolo ha una lunga storia nel mondo occidentale. È il nome di numerosi santi e personaggi storici importanti, tra cui l'apostolo Paolo di Tarso, uno dei fondatori del cristianesimo.

In Italia, il nome Paolo è stato molto popolare nel corso dei secoli. Nel medioevo, era comune nei territori sotto il dominio della Chiesa cattolica, poiché Paolo era considerato un santo particolarmente importante. Nel Rinascimento, il nome Paolo fu portato da molti artisti e intellettuali famosi, come Paolo Uccello e Paolo Veronese.

Oggi, il nome Paolo è ancora molto diffuso in Italia e continua ad essere associato con la tradizione cristiana e l'arte rinascimentale.

Popolarità del nome PAOLO NOE' dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sulle nascite in Italia per il nome Paolo sono interessanti e degne di nota. Nel solo anno del 2023, ci sono state due nascite con questo nome popolare. In generale, il nome Paolo è stato dato a un totale di due bambini in Italia durante l'anno 2023.

È importante notare che le statistiche delle nascite possono variare da un anno all'altro e da una regione all'altra. Tuttavia, queste statistiche ci forniscono una conoscenza utile sulla popolarità del nome Paolo in Italia nel 2023.

Inoltre, questi numeri dimostrano che il nome Paolo continua ad essere scelto come nome popolare per i bambini italiani, nonostante la sua popolarità possa variare da un anno all'altro. È anche possibile che ci siano più nascite con il nome Paolo in altre regioni italiane, ma queste statistiche si riferiscono solo alle nascite registrate nel nostro paese.

In sintesi, le statistiche delle nascite per il nome Paolo in Italia mostrano una popolarità costante di questo nome negli ultimi anni. È importante notare che questi numeri sono solo un'indicazione della tendenza generale e possono variare da un anno all'altro e da una regione all'altra.